Attacchi di panico psicologo Roma
Gli attacchi di panico consistono in attacchi d’ansia acuti che si caratterizzano per un’insorgenza inaspettata e che bloccano la persona invalidandola per circa trenta minuti. Il respiro affannoso, la sensazione di morire, terrorizzano la persona che non può far altro che sdraiarsi e lasciare che la fase acuta finisca e che l’ondata di malessere faccia il suo decorso fino a scomparire. Sono spesso scambiati per attacchi di cuore o per malori: dopo i dovuti accertamenti medici si realizza che si tratta di grandi attacchi d’ansia.
Come mai una persona inizia a soffrirne?
Possono essere tante le variabili che intervengono negli attacchi di panico. Generalmente colpiscono persone che hanno una base di personalità ansiosa o che generalmente soffrono di ansia. Nei momenti di stress della vita, nelle grandi difficoltà e soprattutto nei momenti di grande conflitto interiore, che pongono la persona di fronte a grandi stress, l’attacco di panico segnala che la diga emotiva non regge più e che c’è bisogno di fare ordine interiore.
Quando rivolgersi allo psicologo?
Meglio non aspettare che diventino invalidanti, e dopo i primi attacchi è bene chiedere aiuto e fermarsi per fare un punto della situazione. Solo fermandosi e dando spazio ai sentimenti interiori che chiedono spazio si potrà arrivare a comprendere cosa sta accadendo interiormente, e elaborando sentimenti e vissuti ricollocarli in modo funzionale e così trovare un nuovo equilibrio.