Che cos’è la consulenza strategica:

Diverse volte nella vita ci si trova davanti a grandi scelte da compiere o a dilemmi in cui non si sa in quali direzioni andare. Questo può accadere spesso in ambito lavorativo, per motivi di spostamenti di città, per le tante scelte che si devono affrontare in certi momenti che poi risulteranno essere decisivi per lungo tempo se non per una vita intera.

Una consulenza strategica consta in cinque incontri nei quali la persona può essere aiutata a focalizzare il tipo di dilemma che sta vivendo: soprattutto si analizzano tutte le variabili psicologiche e le varie configurazioni che potrebbero emergere dalle differenti scelte, in modo tale da poter scegliere la migliore strategia da adottare per poter arrivare ad un certo obiettivo.

Soprattutto la persona può prendersi un tempo per riflettere sull’obiettivo che si sta ponendo, i costi che implica e quanto è disposto a spendere e in che modo in una certa impresa.

Quando ricorrere alla consulenza strategica:

Quando si sente che una scelta ci sta mettendo in difficoltà e altaleniamo tra un’opzione e l’altra una consulenza strategica può essere uno strumento davvero utile per fermarsi a focalizzare la situazione.

In cosa consiste la consulenza strategica:

Gli incontri durano normalmente un’ora, hanno cadenza settimanale e si svolgono seduti su due poltrone (vis a vis).  L’incontro ha come fine individuare i temi che sono alla radice del dilemma, quindi il colloquio è volto alla comprensione di questo.

Quanto dura la consulenza strategica:

La durata di una consulenza psicologica è di cinque incontri. Alla fine degli incontri lo psicologo restituisce il suo parere alla persona che così ha una strategia  sul dilemma che sta affrontando.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *