A volte una depressione può essere di grande aiuto per una persona: perché la aiuta a fermarsi, a riflettere, a pensare alla propria vita, a quello che sta facendo e come lo sta facendo. In questo senso la depressione ‘ferma’ le persone, e le fa riflettere, e sotto questo punto di vista può anche avere un valore positivo. Infatti la persona fermandosi può prima di tutto non fare (altre) scelte sbagliate, e può quindi pensare a quali scelte sono state positive e quali scelte sono state invece negative. Anche durante una terapia, una fase depressiva può essere utile e sintomo di buon cambiamento della persona, che affronta le proprie rabbie ed i propri dolori. In altri casi la depressione segnala un malessere della persona: un malessere che va ascoltato e decifrato, e che a volte può essere e sembrare un vero rebus. E’ in questi casi che l’esperto può intervenire per decifrare e ridare un senso al malessere. In ogni caso la depressione rappresenta un segnale, che, se non ascoltato troppo a lungo, può portare conseguenze molto negative alla persona.

2 Comments

  • Forse la depressione e’anche un momentro di crescita

    • Melanie Klein poneva come condizione di crescita del bambino che questo assumesse una posizione ‘depressiva’, al fine di elaborare i suoi limiti e al fine di uscire da una visione di sé e della madre come fossero una cosa sola (posizione detta schizo-paranoide): certamente una depressione in molte fasi della vita può essere la base per passare ad un successivo livello di crescita, di consapevolezza e di maturità mentale. Per certi versi si può considerare quasi una condizione indispensabile. Tuttavia a volte il problema diventa il permanere in questa posizione per una difficoltà di effettuare dei ‘salti’ di crescita.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *