Disturbo da incubi psicologo psicoterapeuta roma
I criteri diagnostici per il Disturbo da Incubi secondo il DSM-IV-TR* sono i seguenti:
- Ripetuti risvegli dal periodo di sonno principale o da sonnellini con ricordo dettagliato di sogni prolungati e estremamente terrifici, che di solito comportano una minaccia alla sopravvivenza, alla sicurezza o all’autostima. I risvegli si verificano generalmente durante la seconda metà del periodo di sonno.
- Al risveglio dai sogni terrifici, la persona diventa rapidamente orientata e vigile (in contrasto con la confusione e il disorientamento osservati nel Disturbo da Terrore nel Sonnoe in certe forme di epilessia).
- L’esperienza onirica o il disturbo del sonno risultante dai risvegli provocano disagio clinicamente significativo o menomazione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.
- Gli incubi non ricorrono esclusivamente durante il decorso di un altro disturbo mentale (per es., un Delirium o un Disturbo Post-traumatico da Stress) e non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una sostanza di abuso o un farmaco) o a una condizione medica generale.
*American Psychiatric Association (2000). DSM-IV-TR Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders , Fourth Edition, Text Revision.Edizione Italiana: Masson, Milano.
Write a Comment