Disturbo ossessivo compulsivo psicologo Roma

Il disturbo ossessivo compulsivo consiste nella ripetizione di pensieri e di comportamenti che va al di là della possibilità di controllo volontario della persona. Questo è un tipo di sintomo molto fastidioso e molto invalidante che spesso blocca completamente la vita delle persone oppure ne impedisce la possibilità di goderne appieno.

L’ossessività della ripetizione e la compulsività può riguardare sia pensieri che azioni e ipoteticamente riguardare qualunque oggetto. Solitamente quando si pensa a questo tipo di disturbo l’esempio classico è quello della paura della contaminazione (ossessione) oppure dei continui lavaggi a cui la persona si sottopone per essere “pulita” (compulsione).

Di fatto i temi possono essere di qualunque tipo: sessuali, relazionali, che riguardano il lavoro, la vita in generale e sia i pensieri che le azioni entrano nella testa della persona che non riesce poi a farli più uscire.

Come mai le persone ne vengono colpite?

Secondo gli studi più recenti sembrerebbe che il vissuto di colpa sia quasi sempre alla base di un disturbo ossessivo compulsivo: sarebbe proprio un sentimento di colpa che inchioda la persona su pensieri o gesti fissi che avrebbero la funzione di purificare da qualche tipo di colpa ma che alla fine finiscono solo per rinforzarla. Persone quindi che tendono a colpevolizzarsi sono molto più propense a soffrire di questo tipo di disturbo, che può andare da un disturbo lieve fino a un disturbo completamente invalidante.

Quando rivolgersi allo psicologo?

Se le forme più lievi possono essere tollerate, quelle più gravi richiedono l’intervento di uno psicologo che aiuti la persona a elaborare le dinamiche di colpa di cui si sente responsabile. Tuttavia chi ha una predisposizione alla colpa farà un regalo a se stesso a intraprendere un percorso di psicoterapia anche in via preventiva per evitare un futuro possibile aggravamento.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *