Disturbo post traumatico da stress psicologo Roma

Il disturbo post traumatico da stress è un tipo di disturbo conseguente a un grande trauma. Questo disturbo può consistere in diversi sintomi: ansia, insonnia, depressione, pianto, paura e tutto ciò che riguarda la reazione a un evento esterno di tipo traumatico; soprattutto quando la persona non era preparata al trauma questo può avere effetti ancora più grandi.

Se da una parte è normale che una persona reagisca a un grande trauma con disagio, si parla di disturbo post traumatico quando i sintomi continuano a verificarsi anche dopo un lasso di tempo che è considerato normale per l’elaborazione. L’esempio tipico è quello del veterano di guerra che continua a temere che cadano le bombe anche dopo anni che la guerra è finita, oppure ad avere incubi ricorrenti.

Come mai si cade in questo disturbo?

La mente per proteggere se stessa si mette in una posizione di difesa, cioè si chiude affinché non sia colpita nello stesso punto, allo stesso modo in cui quando subiamo un colpo su una parte del corpo tendiamo a tenerla protetta e nascosta ad altri colpi. A volte il colpo è così forte che la mente fatica a riaprirsi e a rifidarsi, e cerca di elaborare l’evento continuando a riproporlo. L’aiuto di uno specialista a cui affidarsi può essere fondamentale per riacquistare fiducia e per superare il colpo.

Quando rivolgersi allo psicologo?

Quando si percepisce che rispetto a un trauma che si è subito (lutto, separazione, scoperta di una malattia, tradimento, perdita del lavoro) non si riesce ad andare avanti nell’elaborazione oppure che un evento traumatico abbia lasciato paura, sfiducia e disistima profonda, allora è meglio chiedere aiuto allo specialista per farsi aiutare.

Guarda il mio libro e vedi se può esserti utile rispetto a questa tematica:

Esci dal tunnel

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *