Disturbo umore psicologo psicoterapeuta roma
Secondo il DSM-IV-TR*, Criteri Diagnostici per il Disturbo dell’Umore Indotto da Sostanze sono i seguenti:
- Domina il quadro clinico una alterazione dell’umore rilevante e persistente , caratterizzata da uno (o entrambi) i seguenti sintomi:
- umore depresso o marcata riduzione di interesse o di piacere in tutte o quasi tutte le attività
- umore elevato, espanso o irritabile.
- È evidente da anamnesi, esame fisico o dati di laboratorio che:
- i sintomi di cui al Criterio A sono insorti durante o entro un mese dall’Intossicazione da Sostanze oAstinenza da Sostanze
- l’uso del farmaco è eziologicamente correlato al disturbo.
- Il disturbo non è meglio inquadrabile come Disturbo dell’Umore non indotto da sostanze. Le prove che i sintomi sono meglio inquadrabili come Disturbo dell’Umore non indotto da sostanze comprendono: i sintomi precedono l’inizio dell’uso della sostanza (o dell’uso del farmaco); i sintomi persistono per un sostanziale periodo di tempo (per es., circa un mese) dopo la fine dell’astinenza acuta o dell’intossicazione grave, oppure sono notevolmente in eccesso rispetto a quanto ci si attenderebbe dato il tipo o la quantità della sostanza usata o la durata dell’uso; oppure altre prove suggeriscono l’esistenza di un Disturbo dell’Umore indipendente non indotto da sostanze (per es., storia di ricorrenti Episodi Depressivi Maggiori).
- Il disturbo non si presenta esclusivamente durante il corso di un delirium.
- I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.
*American Psychiatric Association (2000). DSM-IV-TR Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders , Fourth Edition, Text Revision.Edizione Italiana: Masson, Milano.
Write a Comment