[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Features_Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Headline_Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Headline_Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Headline_Widget”][/siteorigin_widget]

Benvenuti nel sito web del Dottor Luca Saita, psicologo, psicoterapeuta, che esercita la sua professione a Roma. Lo studio di psicoterapia PoloClinico del Dottor Saita si trova nei pressi del centro di Roma, al numero 157 di viale Regina Margherita, all’incrocio tra i quartieri Trieste, Nomentano e Parioli (facilmente raggiungibile con la Metro B fermata Policlinico).

Lo studio si avvale nella sua attività della collaborazione di diverse figure professionali del settore che collaborano in équipe per il benessere delle persone e dei gruppi. All’interno dello studio troverete uno staff di professionisti che sapranno seguirvi e proporvi gli approcci terapeutici più moderni.

Si rivolgono allo psicoterapeuta Dottor Saita (iscrizione Psicologi del Lazio n. 13.213) sia persone che vogliono intraprendere terapie individuali, sia quelle che vogliono affrontare percorsi psicologici a livello di coppia o familiari, avendo lo studio e l’équipe del PoloClinico sviluppato significativa esperienza in questi campi.

Per fissare un appuntamento con lo  psicoterapeuta e psicologo a Roma Dottor Saita potete contattare il numero 335-6779357 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00 oppure scrivere una mail all’indirizzo info@lucasaita.it

Lo studio del Dottor Saita è convenzionato con i circuiti Previmedical e RBM Salute. Si aggiungono dal 2020: Enel-Mia, Ikea, Ferrovie dello stato, La Sapienza, Rai, Telecom e Sky. Se volete attivare una convenzione andate nell’area dedicata.

All’interno del sito potete leggere interviste e articoli riguardanti la psicologia e la psicoterapia, che riguardano vari temi e argomenti. Potrete anche ascoltare le interviste al Dottor Saita all’interno dello spazio Tv, delle rubriche radiofoniche da lui curate oppure sui giornali su argomenti di attualità. Nella sezione libri trovate le pubblicazioni del Dottor Saita con estratti e interviste. Se volete rimanere in contatto e essere aggiornati sull’attività dello studio potete seguire i nostri social.

[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Headline_Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Headline_Widget”][/siteorigin_widget]

Psicoterapia individuale

Gli incontri individuali hanno l’obiettivo di risolvere sintomi, elaborare vissuti della persona al fine di farla uscire da momenti di blocco esistenziale e di favorirne la crescita psicologica. Negli ultimi vent’anni le persone hanno approcciato alla psicoterapia cogliendo come questa sia capace di attivare risorse e risolvere blocchi interiori apportando un significativo miglioramento della qualità della vita esteriore e interiore. Curarsi significa investire su se stessi, sul proprio benessere, comprendere i modi disfunzionali dell’essere e fare spazio a modi più funzionali. La psicoterapia individuale verrà concordata nella modalità e nei tempi più congeniali al paziente, rispetto alla problematica e alle esigenze.

Psicoterapia di coppia

Gli incontri di coppia che hanno l’obiettivo di fare uscire la coppia da situazioni di stallo e difficoltà croniche che logorano la vita relazionale. Nelle dinamiche della coppia un punto di vista esterno può risultare di cruciale importanza per permettere di interrompere dei circuiti disfunzionali nella quale la coppia è caduta senza rendersene conto. Lo spazio della terapia è un prezioso alleato del dialogo, in quanto permette di confrontarsi su temi dolorosi o difficili che la coppia senza rendersene conto evita e che generano malessere e sintomi. Essere coppia può essere estremamente complicato, e a ogni coppia può accadere in varie fasi del ciclo vitale di scontrarsi con problemi e difficoltà specifiche di un certo momento. Attivare la risorsa della terapia permette di superare la difficoltà nel modo meno traumatico e più evolutivo possibile.

Psicoterapia familiare

La psicoterapia familiare consiste in incontri ai quali partecipa tutta la famiglia al fine di risolvere conflitti o disagi relazionali ed emotivi legati alla vita della famiglia. La famiglia come sistema si influenza reciprocamente e spesso il disagio di uno è correlato al disagio di tutto il nucleo. Per questo motivo per specifici problemi attivare l’intera famiglia permette di risolvere anche un problema individuale in modo più veloce ed efficace, laddove i membri possono confrontarsi in uno spazio dove lo psicoterapeuta può comprendere e interpretare le interazioni e il modo in cui le generazioni si rapportano.

[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Headline_Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Headline_Widget”][/siteorigin_widget]

Psicoterapia infantile

Consiste in incontri dedicati ai minori al fine di risolvere difficoltà della psicologia dello sviluppo. I bambini e gli adolescenti esprimono le loro difficoltà in modi molto differenti rispetto agli adulti, per questo motivo la consulenza di uno psicoterapeuta può aiutare a inquadrare il problema e a focalizzare il giusto intervento.

Problemi relazionali e blocchi

Una persona può accorgersi di avere difficoltà a istaurare relazioni durature o percepire di essere bloccata nel passaggio da una fase vitale all’altra. In questi casi soffermarsi può essere prezioso per comprendere cosa dentro di sé crea un freno allo sviluppo e alla crescita personale, relazionale e sociale. La psicoterapia può aiutare a focalizzare cosa si è bloccato dentro di sé e permettere di riattivare risorse ed energie.

Depressione

Il sentimento depressivo toglie nel tempo alla persona la voglia di vivere e non le permette di esprimere in pieno il proprio potenziale. A volte può essere un invito a soffermarci e comprendere cosa non sta più funzionando e andando bene nella nostra vita, congelando ogni possibilità di movimento esterno per focalizzare cosa succede all’esterno. L’aiuto di uno psicoterapeuta permette di sfruttare la depressione e coglierne il potenziale di cambiamento, aiutando la persona a ripensare e a ricollocare ciò che sente che non funziona più per dare spazio a ciò che invece può far stare bene.

[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Headline_Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Headline_Widget”][/siteorigin_widget]

Ansia, attacchi di panico

Una sindrome ansiosa condiziona fortemente la vita di una persona tenendola continuamente in allarme per un pericolo temuto e a volte sconosciuto. L’aiuto di uno psicoterapeuta può aiutare a rendere conscio l’inconscio e a svelare cosa si cela dietro a un allarme che si è acceso e che non si riesce più a spegnere: sia l’ansia cronica che gli attacchi di panico segnalano la presenza di un malessere che conviene ascoltare a capire.

Disturbo ossessivo compulsivo e ipocondria

Nel ripetersi continuamente pensieri o agirli in rituali la persona cerca spesso di esorcizzare un tema di sensi di colpa molto profondi. Spesso chi soffre di questo tipo di psicopatologia ha una parte giudicante molto radicata e molto forte che non permette di ascoltarsi e capirsi in modo benevolo. L’incontro terapeutico può aiutare a creare un clima empatico interiore nel quale la persona può mettere da parte la colpa e vivere e viversi i propri sentimenti e desideri in modo libero.

Liberarsi da pensieri e rituali ricorrenti permette alla persona di tornare a essere padrona delle proprie energie e del proprio tempo, permettendole di usarli in un modo costruttivo.

Dipendenze

La dipendenza da una sostanza indica la necessità di un nutrimento che è mancata in una fase della vita cruciale e che la persona cerca di compensare ricorrendo all’effetto benefico nel breve tempo ma in realtà altamente distruttivo nel lungo periodo. La terapia può essere uno spazio nutriente dove sostituire alla sostanza tossica il nutrimento della relazione come dipendenza sana con l’obiettivo di comprendere i bisogni profondi che generano malessere.

Anoressia mentale e bulimia

Psicopatologia solitamente al femminile, seppure non manchino casi maschili, il controllo del corpo e del cibo è indicatore di un tentativo di controllare i propri impulsi e bisogni, fino a rasentare lo sciopero totale, i disturbi alimentari vanno presi molto seriamente e curati aspettare che divengano una modalità disfunzionale per la persona di rapportarsi con se stessa. L’aiuto del terapeuta può rivelarsi fondamentale nello svelare la radice spesso nascosta del problema, che segnala un malessere profondo e una difficoltà di vivere.

[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widgets_ContactForm_Widget”][/siteorigin_widget]