L’autostima di una persona si fonda sulle immagini inconsce che sono state assimilate nel corso della vita.

Queste immagini, che possono essere affettive, cognitive, corporee, familiari, sociali e quant’altro, rimangono nell’inconscio e formano la base per l’Io, cioè per la parte cosciente e razionale della persona. Il proprio Io, quindi, baserà la considerazione di se stesso su queste immagini, che però non conosce in quanto si trovano nell’inconscio, ma che prende come base per la visione di se stesso (in positivo o in negativo) e che generalizza in tutti i campi. L’autostima, quindi, la considerazione di se stessi e la percezione di una propria “auto efficacia”, spesso è determinata e “giocata” nell’inconscio, che in questi termini si può pensare che la faccia da “padrone”.

Bisogna comprendere a fondo le proprie immagini interiori per capire in che modo ci consideriamo, ci trattiamo e ci facciamo anche trattare dagli altri.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *