L’uomo senza simboli. Riflessioni attuali sui seminari tenuti da Jung sullo Zarathustra di Nietzsche (1934-1939)
SINOSSI
Prima della seconda guerra mondiale, Jung tenne dei seminari sullo Zarathustra di Nietzsche, nei quali analizzò il mondo pre-bellico attraverso le parole del filosofo. Quale analisi farebbe lo stesso Jung del mondo moderno? Questo breve saggio si propone di esaminare l’uomo contemporaneo attraverso la lente di quei seminari, che sono più profetici di quanto lo stesso Jung potesse immaginare. E’ giunta l’era del Superuomo, oppure l’uomo sta divenendo sempre più Miniuomo?
Consulta il libro su:
2 Comments
Devo esprimerLe un forte ringraziamento per questo pamphlet che ho trovato decisamente ben riuscito e che mi ha davvero entusiasmato. Sono un appassionato anch’io della collana sui seminari di Jung dalla quale trae spunto la sua opera e ho potuto ritrovare i tanti interessantissimi spunti di riflessione che Lei ha così ben riportato nel suo libro. Lettura interessantissima che permette di aprire gli occhi su tanti aspetti verso i quali spesso si finisce per assumere un atteggiamento di noncuranza. Mi ha permesso di prendere atto di tante questioni fondamentali che finiscono nel dimenticatoio troppo spesso. Grazie
l’uomo senza simboli mi è stato suggerito da una amica. Ho iniziato a leggerlo e senza neanche rendermene conto mi sono ritrovata a divorarlo. Scorre che è un piacere e affronta con semplicità temi che ti porterebbero a riflettere per ore. Merita senz’altro un’ulteriore lettura per cogliere appieno il significato di tanti importanti suoi contenuti. Mi ha aperto la mente su tanti aspetti e devo dire che ha fornito un quadro entusiasmante e amaro della nostra umanità. Lo suggerisco caldamente.