Perché diamo sempre di più a chi ci tratta peggio? 3 consigli per non farlo @DottorSaita

ripeterePerché tendiamo sempre a dare di più a chi ci tratta peggio?

Chi si pone in una relazione in una dinamica di supremazia e potere, da parte sua senza saperlo fa delle mosse comunicative e relazionali che sono vincenti, infatti:

  1. Si rende automaticamente più prezioso, in quanto passa all’altro il messaggio di valere di più, potendo permettersi di fare il bello ed il cattivo tempo
  2. Mette l’altra persona nel dubbio che la stia trattando male in quanto riceve poco, quindi inconsapevolmente l’altro cerca di trattarlo meglio per fare in modo che a sua volta sia trattato meglio anche lui (instillando un senso di colpa inconscio)
  3. Difficilmente si tende ad andare a chiedere a chi è scorbutico e attaccabrighe, già sapendo che la sua reazione sarà di tipo negativo

In questo modo chi ha un atteggiamento negativo spesso guadagna punti a discapito di chi è invece gentile e accogliente, che viene visto come più manipolabile e, essendo soddisfatto di per sé, non c’è bisogno di dare un extra per fare in modo di avere la sua benevolenza.

Per questi motivi, generalmente si dà di più a chi ci tratta peggio: più reverenza, più importanza, più rispetto, più gentilezza.

Questo meccanismo infernale è molto difficile da rompere, ma alcuni suggerimenti possono essere utili:

a) Rispondere sempre sulla stessa falsariga dell’altro: quando l’altro è sgarbato e richiedente, si può rispondere sulla stessa falsariga: rispondere bene, infatti, è solamente nocivo in quanto fa passare all’altro un messaggio di sottomissione. Si può anche decidere di non rispondere in caso, sempre meglio che avallare il messaggio che è l’altro che comanda.

b) Far caso a cosa l’altro ci dà: spesso chi è supponente, presuntuoso e richiedente alla fine dei fatti dà molto meno di chi si pone più con umiltà e non sta lì a far pesare ogni cosa che concede.

c) Non cedere alla paura di chi si mostra come intrattabile: spesso questo atteggiamento fa sì che si tenda a non chiedere per non far irritare ulteriormente, quando invece soprattutto con questo tipo di persone chiedere mette un freno ad un atteggiamento che non siamo disposti a tollerare.

@DottorSaita #psicologo #roma

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *