Psicoterapia Integrata: i fondatori e le origini, in breve
La terapia integrata nasce dall’interesse da parte di clinici e ricercatori come Wolfe,Goldfried, Arkowitz, Poznanski, McLennan, Arnkoff, con lo scopo di aumentare l’efficacia delle psicoterapie, selezionando quelle piu’ efficaci per rielaborale sino ad ottenere altri modi di fare terapia, secondo gli autori, piu’ funzionali al paziente in quanto “ritagliati” sul paziente stesso.
Psicoterapia Integrata: i concetti fondamentali
La Psicoterapia Integrata si fonda sul concetto che l’uomo e cio’ che produce, sono limitati.
Allo stesso modo la scienza ha anch’essa dei limiti, ed in quanto tali, superabili.
La Psicoterapia Integrata nasce quindi dalla consapevolezza che tutto cio’ che gia’ esiste e’ superabile e migliorabile, e mira a creare le condizioni per fare in modo che modelli di terapia diversi si affianchino o si uniscano per creare un modello migliore, flessibile ed adattabile alle diverse caratteristiche del paziente.
Si presuppone quindi che un unico modello di terapia non possa dirsi definitivo e/o completo in quanto questo concetto andrebbe contro alla ricerca scientifica ed umana.
Integrazione in Psicoterapia
L'”Integrazione” in Psicoterapia si puo’ distinguere in piu’ aree, in base alle quali si diramano i vari approcci integrati a seconda dell’area a cui maggiormente si rifanno:
- Terapia Integrata: l’Eclettismo. Ogni Professionista, in maniera spontanea ed in base alla propria esperienza e sensibilita’ utilizza le tecniche e le teorie che ritiene adatte al lavoro terapeutico, a prescindere dal modello teorico.
- Terapia Integrata: la Teoria dei fattori comuni. La teoria dei fattori comuni mira ad astrarre gli aspetti simili delle varie scuole con approccio diverso, avendo notato dopo diversi studi – Poznanski e McLennan 1995 -, che non ci sono delle differenze significative negli interventi di psicoterapia, a livello di risultati.
Si e’ cercato quindi, in relazione ai risultati, di vedere cio’ che accomuna i vari interventi, per superare la barriera di ogni orientamento teorico. - Terapia Integrata: la Teoria dell’integrazione teorica. A differenza della teoria dei fattori comuni, la teoria dell’integrazione teorica mira ad integrare invece le differenze, unendo i punti di forza per creare nuovi costrutti teorici in maniera coerente nonostante le teorie di base rimangano differenti.
- Terapia Integrata: la Teoria del’integrazione tecnica. L’integrazione tecnica prevede la selezione non delle teorie, ma delle tecniche che possono essere efficaci in terapia, con le loro specificita’ e caratteristiche particolari.
Si scelgono quindi le tecniche, senza per questo separarle dal processo clinico e dalla relazione terapeutica.