Psicoterapia sì, psicoterapia no

Psicoterapia sì, psicoterapia no

psico

La psicoterapia è necessaria? Si potrebbe farne a meno?

Luigi Cancrini scrive nella sua “Guida alla psicoterapia”:

“…riguarda l’uomo e la sua capacità di realizzarsi come persona, di dispiegare appieno tutte le sue energie fisiche, mentali e spirituali. Liberate dal bisogno immediato, dalla violenza di condizionamenti esterni, dalla fame, da malattie che sterminavano il genere umano, dalla furia degli elementi, dal freddo, insomma dalle infinite calamità che le affliggevano, grandi masse di esseri umani vivono oggi con sofferenza e a volte in modo drammatico un altro tipo di limitazioni e condizionamenti: quelli interni alla persona, conosciuti in modo imperfetto e solo attraverso i loro effetti esterni, ma non nella loro essenza.”

E’ proprio lo svilupparsi di un benessere “esterno” che pone e mette l’accento sui limiti interni della persona. La psicoterapia come processo di conoscenza e di crescita sembra quindi oggi indispensabile in una società usa-e-getta dove tutti sembrano possedere tutto meno una sola cosa: se stessi. La psicoterapia (e la sua richiesta) rappresenta quindi la nuova sfida che l’uomo del XXI secolo si pone: dopo essere riuscito a superare tutte le difficoltà esterne, ora si accinge a superare le difficoltà interne. Ove questo processo manca o si arresta, il processo di crescita si può rivolgere contro la persona stessa, anche con esiti drammatici.

@DottorSaita #psicologo #roma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *