
Più volte nella vita si possono vivere dei momenti di grande disorientamento. Questo può accadere per vari motivi: relazionali, emotivi, lutti, separazioni.
Che cos’è la consulenza psicologica:
Una consulenza psicologica consta in cinque incontri nei quali la persona può essere aiutata a focalizzare il tipo di problema che sta vivendo: solitamente quando sappiamo quello che stiamo affrontando diventandone più consapevoli questo aiuta a tirare fuori risorse più focalizzate nella risoluzione della difficoltà.
Negli incontri sarà esaminato il malessere e il disorientamento che la persona sta vivendo fornendo una prima bussola in grado di orientarla al meglio.
Quando ricorrere alla consulenza psicologica:
Quando si sente che un problema sta stagnando ormai da tempo è probabilmente arrivato il momento di attivarsi per iniziare a fare luce e comprendere ciò che ci sta sfuggendo.
In cosa consiste la consulenza psicologica:
Gli incontri durano normalmente un’ora, hanno cadenza settimanale e si svolgono seduti su due poltrone (vis a vis). L’incontro ha come fine individuare i temi che sono alla radice del disagio, quindi il colloquio è volto alla comprensione di questo.
Quanto dura la consulenza psicologica:
La durata di una consulenza psicologica è di cinque incontri. Alla fine degli incontri lo psicologo restituisce il suo parere alla persona che così ha un orientamento sul momento che sta affrontando. Solitamente insieme al parere viene fornita anche un’idea di risoluzione del problema.