Psicoterapia di coppia Roma

La psicoterapia di coppia è un trattamento rivolto alla relazione tra due persone, al fine di esaminare e comprendere le dinamiche disfunzionali che generano sintomi o malessere nella diade.

Che cos’è la psicoterapia di coppia:

Vi sono infatti innumerevoli problemi che una coppia può incontrare nel corso della propria vita: le crisi associate ai passaggi del ciclo vitale (fidanzamento, matrimonio, nascita dei figli, sindrome del nido vuoto) e anche alcuni traumi di coppia o anche individuali che possono comprometterne il funzionamento. In questo trattamento la coppia si mette al centro della scena e cerca di comprendere profondamente cosa non ha funzionato e non sta funzionando. Già l’atto stesso di intraprendere una psicoterapia può aiutare la coppia a focalizzarsi su se stessa e a ridare energie al rapporto.

Quando ricorrere alla psicoterapia di coppia:

Solitamente, quando la coppia sente che si è persa la sintonia o alcune aree non funzionano (sessuale, litigate frequenti, mancanza di sintonia, mancanza di voglia di stare insieme) ricorrere a una psicoterapia di coppia può aiutare a focalizzare la radice del problema. E’ vivamente consigliato di ricorrere quando la coppia percepisce che sintomi la disturbano e le impediscono di vivere, oppure anche quando l’ambiente esterno coglie un malessere e invia un segnale in tal senso. Non sempre si riesce, infatti, ad essere consapevoli dei propri disagi. L’ideale è che la coppia non accumuli malanimo strada facendo perché successivamente può essere molto difficile venirne a capo: meglio intervenire quando si presentano i primi segni di disagio. Un’altra possibilità è quella di ricorrere alla psicoterapia di coppia in caso di blocchi evolutivi, quando cioè la diade rimane bloccata in una fase vitale e sente che non riesce a passare a quella successiva. In questi casi si può intraprendere un percorso psicologico al fine della crescita mentale ed emotiva delle persone.

In cosa consiste la psicoterapia di coppia:

Vi sono vari approcci alla psicoterapia di coppia. Ad ogni modo l’accezione generale è quella di essere una “talking cure”, cioè una cura basata sulle parole, quindi sul dialogo. Attraverso la parola e il dialogo l’incontro tra la diade e lo psicologo aiuta quest’ultimo a definire la natura del problema e a costruire insieme ai pazienti nuove modalità e significati per vedere e superare quest’ultimo. In alcuni casi ci può essere un approccio più pratico basato su esercizi e compiti che la coppia deve svolgere e che possono aiutare a sbloccare dei meccanismi e dei circuiti disfunzionali che si sono istaurati. Gli incontri durano normalmente un’ora, hanno cadenza settimanale e si svolgono vis a vis. ’incontro ha come fine individuare i temi che sono alla radice del disagio, quindi il colloquio è volto alla comprensione di questo. La terapia di coppia può anche essere uno spazio per la coppia per comunicarsi cose dolorose o segreti che generano un malessere, un porto franco dove riaprirsi all’altro per trovare una nuova sintonia.

Quanto dura la psicoterapia di coppia:

La durata di una psicoterapia di coppia è variabile. Dipende se ha per obiettivo la rimozione di alcuni sintomi oppure quello dello sviluppo della diade e della crescita di questa. Nel primo caso la fine della terapia può essere pensata come la risoluzione dei sintomi: quando il sintomo scompare la terapia si reputa conclusa. Nei casi dello sviluppo e della crescita personale può essere concordata prima dell’inizio o insieme in corso d’opera tra i pazienti e il terapeuta. 

Solitamente nell’arco si sei mesi o un anno la coppia generalmente riesce a risolvere il proprio malessere. E’ giusto sottolineare che l’obiettivo di una terapia di coppia può anche essere quello di portare la coppia a una separazione qualora la coppia comprenda che il rapporto non può essere recuperato.

A Roma

Richiedi una consulenza

Parla con lo psicologo

335.6779357