La psicoterapia individuale è un trattamento rivolto alla singola persona, al fine di esaminare e comprendere le dinamiche psichiche interiori e modificarne quelle disfunzionali che generano sintomi o malessere nella personalità.

Che cos’è la psicoterapia individuale:

Psicoterapia significa letteralmente terapia della psiche, quindi del mondo interno e dei vissuti del paziente.

La terapia aiuta la persona a comprendere se stessa, quello che sta vivendo, i sentimenti che sta provando e a costruire significati e modalità affinché possa aiutare se stessa a trovare un benessere secondo quello che sono i propri bisogni e i propri desideri. L’incontro con lo psicologo è in fondo un incontro con se stessi, laddove la persona può incontrarsi e comprendersi, confrontarsi, conoscere parti di sé che hanno difficoltà a trovare uno spazio, esplorare le proprie emozioni e su queste costruire i propri movimenti in modo sano e sintonico.

Il paziente diventa attore e si mette al centro della propria scena e lo psicologo lo aiuta a esplorare i tratti contradditori della propria personalità e a trovare un modo di esistere e di essere che sia funzionale e positivo.

Quando ricorrere alla psicoterapia individuale:

Solitamente, quando sintomi di tipo psicologico o il funzionamento della personalità è compromesso, ricorrere a una psicoterapia individuale può aiutare a focalizzare la radice del problema. E’ vivamente consigliato di ricorrere quando la persona percepisce che sintomi la disturbano e le impediscono di vivere, oppure anche quando l’ambiente esterno coglie un malessere e invia un segnale in tal senso. Non sempre si riesce, infatti, a essere consapevoli dei propri disagi.

Un’altra possibilità è quella di ricorrere alla psicoterapia individuale in caso di blocchi evolutivi, quando cioè la persona rimane bloccata in una fase vitale e sente che non riesce a passare a quella successiva. In questi casi si può intraprendere un percorso psicologico al fine della crescita mentale ed emotiva della persona.

Anche quando ci sono sintomi psicologici invalidanti che creano malessere è un bene che la persona possa attivarsi per curarsi piuttosto che sopportarli e aspettare che i sintomi stessi diventino una routine quotidiana.

In cosa consiste la psicoterapia individuale:

Vi sono vari approcci alla psicoterapia individuale. Ad ogni modo l’accezione generale è quella di essere una “talking cure”, cioè una cura basata sulle parole, quindi sul dialogo. Attraverso la parola e il dialogo l’incontro tra il paziente e lo psicologo aiuta quest’ultimo a definire la natura del problema e a costruire insieme al paziente nuove modalità e significati per vedere e superare quest’ultimo.

Gli incontri durano normalmente un’ora, hanno cadenza settimanale e si svolgono seduti su due poltrone (vis a vis) oppure il paziente su una chaise long e il terapeuta su una poltrona. L’incontro ha come fine individuare i temi che sono alla radice del disagio, quindi il colloquio è volto alla comprensione di questo.

Quanto dura la psicoterapia individuale:

La durata di una psicoterapia individuale è variabile. Dipende se ha per obiettivo la rimozione di alcuni sintomi oppure quello dello sviluppo mentale della persona e della crescita personale. Nel primo caso la fine della terapia può essere pensata come la risoluzione dei sintomi: quando il sintomo scompare la terapia si reputa conclusa. Nei casi dello sviluppo e della crescita personale può essere concordata prima dell’inizio o insieme in corso d’opera tra il paziente e il terapeuta.

A Roma

Richiedi una consulenza

Parla con lo psicologo

335.6779357