La terapia sessuologia è un trattamento rivolto alla singola persona o anche alla coppia, al fine di esaminare e comprendere le dinamiche psichiche interiori e modificarne quelle disfunzionali che generano sintomi o malessere rispetto al funzionamento sessuale.
Che cos’è la terapia sessuologica:
Il funzionamento sessuale è infatti un’area importante del funzionamento della persona e della coppia, e anche sintomo di benessere mentale. Quando la persona incorre in problemi sessuali probabilmente questi in qualche modo esprimono un malessere mentale della persona, che la terapia sessuologica può comprendere e curare.
La terapia sessuale è una terapia volta alla comprensione di ciò che genera malessere di tipo sessuale: impotenza, anorgasmia, eiaculazione precoce, ansia da prestazione, vaginismo e tutti i sintomi e le difficoltà che possono riguardare sia il singolo sia la coppia. Anche all’interno della coppia, infatti, problemi sessuali spesso esprimono disagi e incomprensioni, e segnalano quanto la coppia stia funzionando bene o possa attraversare un momento di difficoltà.
Quando ricorrere alla terapia sessuologica:
Solitamente, quando sintomi di tipo sessuale rendono difficile o impossibile una vita sessuale sana, ricorrere a una terapia sessuale può aiutare a focalizzare la radice del problema. E’ vivamente consigliato di ricorrere quando la persona percepisce che sintomi la disturbano e le impediscono di vivere, oppure anche quando l’ambiente esterno coglie un malessere e invia un segnale in tal senso.
Non sempre si riesce, infatti, ad essere consapevoli dei propri disagi. Per chi sta in coppia può essere un partner a segnalare il disagio sessuale, oppure può essere la persona stessa a percepire un blocco o un disagio.
In cosa consiste la terapia sessuologica:
Vi sono vari approcci alla terapia sessuale:
un approccio basato sulla comprensione e un approccio più pratico dove il singolo o la coppia possono essere aiutati attraverso esercizi.
Nell’approccio basato sulla comprensione il terapeuta aiuta il paziente a ricollegare vissuti ed emozioni alla difficoltà sessuale, così da renderne chiaro il messaggio metaforico che il corpo sta inviando alla persona.
Questo approccio può essere affiancato a un approccio pratico basato su esercizi che possono aiutare a sbloccare la persona e il suo approccio verso il sesso.
Quanto dura la terapia sessuologica:
La durata di una terapia sessuale è variabile. Dipende se ha per obiettivo la rimozione di alcuni sintomi oppure quello dello sviluppo mentale della persona e della crescita personale. Nel primo caso la fine della terapia può essere pensata come la risoluzione dei sintomi: quando il sintomo scompare la terapia si reputa conclusa.
Nei casi dello sviluppo e della crescita personale può essere concordata prima dell’inizio o insieme in corso d’opera tra il paziente e il terapeuta.