Psicoterapeuta Roma Dottor Saita
Luca Saita, Psicologo e Psicoterapeuta Roma, nasce a Roma nel 1976.
Tra il 1998 ed il 2003 si dedica agli studi di Psicologia all’Università “La Sapienza” di Roma ed alla “University of Sunderland” in Inghilterra. Tra il 2003 ed il 2008 il Dottor Saita approfondisce i suoi studi e l’analisi di formazione alla professione, che porterà avanti per circa altri ulteriori dieci anni. In questo periodo approfondisce gli studi sulla psicologia psicodinamica nel trattamento degli adulti.
Studio Psicologia Roma
Lo studio di Psicologia del Dottor Saita, “PoloClinico” si trova a Roma, in viale Regina Margherita 157.
Si avvale della collaborazione di diverse figure professionali: psicoterapeuti, psichiatra, neuropsichiatra infantile, che dal 2005 collaborano per il benessere della persona, delle coppie e delle famiglie. Lo studio di psicologia a Roma offre psicoterapia in due lingue: italiano e inglese.
Psicoterapia Roma
I tipi di psicoterapia offerta spaziano tra diversi approcci: psicodinamica, sistemico relazionale, cognitivo comportamentale, e sono rivolti al benessere dell’individuo, della coppia e della famiglia.
Alla “University of Sunderland” in Inghilterra il Dottor Saita ha modo di approfondire gli studi sul funzionamento della memoria. In più ha modo di approfondire e di conoscere le nuove tecniche di terapia psicologica, nei suoi approcci più moderni.
Il Dottor Saita si specializza in Psicoterapia presso il Centro Studi di Psicoterapia Sistemico Relazionale e Familiare del Prof. Luigi Cancrini di Roma; esercitando al reparto di Psichiatria e Psicoterapia dell’ospedale pediatrico “Bambino Gesù” di Roma, ha anche avuto modo di approfondire ulteriormente gli aspetti psicologici delle famiglie e delle coppie: sia i problemi specifici delle coppie e le dinamiche proprie della coppia, sia i problemi e la psicopatologia dei bambini (tra i quali i problemi di iperattività, enuresi, encopresi e disturbi scolastici) e degli adolescenti (tra i quali i problemi di anoressia, bulimia, tossicodipendenza, alcolismo e condotte devianti e antisociali).
Nel 2005 il Dottor Saita apre in via Nomentana 133 (Porta Pia) a Roma, un suo studio privato di psicologia. Dal 2014 la sede si sposta in viale Regina Margherita 157, dove attualmente il Dottor Saita esercita la professione di Psicologo e Psicoterapeuta.
Il Dottor Saita è uno dei primi psicologi in Italia ad aprire un sito internet, attirando l’attenzione dei media. Dopo l’apertura del suo sito internet nel 2005, il Dottor Luca Saita viene intervistato da diverse emittenti radiofoniche locali e nazionali. Il Dottor Saita viene anche intervistato da quotidiani e settimanali nazionali, e da altre testate giornalistiche e siti web.
Uscito nel 2012 il libro del Dottor Saita “Che cos’è la psicoterapia. Un maestro e un discepolo si confrontano“, Edizioni Psiconline.
Uscito nel 2013 il libro del Dottor Saita “Liberarsi dai sensi di colpa. Come smascherare i ‘venditori’ dei sensi di colpa e ritrovare serenità“, casa editrice FrancoAngeli,
Dal 2013 il Dottor Saita organizza seminari per colleghi, operatori del settore e studenti di psicologia riguardanti i principi della conduzione dei casi clinici.
Il 1 dicembre 2014 avviene il cambio della sede storica dello Studio: apre la nuova sede in viale Regina Margherita 157.
Gennaio 2015: nasce il “PoloClinico”, centro di Psicologia e Salute, di cui il Dottor Saita è socio fondatore.
Marzo 2015: esce il libro “La sindrome del brutto anatroccolo. Perché ci si sente brutti e come recuperare l’autostima” FrancoAngeli editore.
Giugno 2015: inizia la collaborazione radiofonica con Alessandro Fizzotti. Il Dottor Saita è presente all’interno del palinsensto estivo www.estatissima.it con la rubrica Love&TheSummer, trattando temi che riguardano gli aspetti di relazioni di coppia, ed è ospite fisso della trasmissione @fizzinlove come esperto di psicoterapia.
Maggio 2016: esce il libro “Codice dei diritti mentali. Alla scoperta dei diritti psichici fondamentali di ogni persona”
Dicembre 2016: Il libro Codice dei diritti mentali eletto miglior saggio del 2016
Maggio 2017: A settembre in libreria il nuovo libro “Esci dal tunnel”:
Luglio 2018: L’Espresso pubblica Codice dei diritti mentali
Aprile 2019: esce il libro “Educhiamo la mente del bambino: da 0 a 10 anni le strategie migliori e gli errori più comuni
Novembre 2019: Il Dottor Saita partecipa alla serie Tv svedese sulla depressione Landet lyckopiller: su SVT proverà a comprendere il malessere dell’attrice Nour el Refai
Marzo 2021: RaiUno intervista il Dottor Saita
Giugno 2021: esce il libro “Ti amerò ogni venerdì della mia vita”, un caso clinico scritto in forma di romanzo
Luglio 2023: esce il libro “Il paradiso perduto”, il secondo della serie “I casi clinici per dottor Repetto”
Qualifiche, studi, esperienze di formazione
Pubblicazioni
- 2023
Esce il libro “Il paradiso perduto” secondo della serie “I casi clinici del dottor Repetto”
- 2021
Esce il libro “Ti amerò ogni venerdì della mia vita”
- 2020
Esce il libro “Ricette per la coppia moderna”
- 2019
Esce il libro “Educhiamo la mente del bambino: da 0 a 10 anni le strategie migliori e gli errori più comuni”
- 2018
La rivista L’Espresso pubblica in Ebook “Codice dei diritti mentali”
- 2017
FrancoAngeli pubblica “Esci dal tunnel. Da un lutto a una malattia, da un fallimento a una separazione: come affrontare e superare un trauma”.
- 2016
Uscito nel 2016 il libro “Codice dei diritti Mentali. alla scoperta dei diritti psichici fondamentali di ogni persona”. Il libro è vincitore del concorso nazionale #ilmioesordio2016 eletto come miglior saggio del 2016 dalla giuria de “L’Espresso”.
- 2015
FrancoAngeli Editore, “La sindrome del brutto anatroccolo. Perché ci si sente brutti e come recuperare l’autostima“, libro sulla chirurgia estetica mentale.
- 2014
Uscito nel 2014 il libro “L’uomo senza simboli. Riflessioni attuali sui seminari tenuti da Jung sullo Zarathustra di Nietzsche (1934-1939)”
- 2013
FrancoAngeli Editore “Liberarsi dai sensi di colpa. Come smascherare i “venditori” dei sensi di colpa e ritrovare serenità”, presentazione di una teoria economica della mente.
- 2012
Edizioni Psiconline “Che cos’è la psicoterapia. Un maestro e un discepolo si confrontano”, manuale per studenti sulle basi della psicoterapia.
Titoli di studio
- 2011
Psicoterapeuta (annotazione all’albo degli Psicologi del Lazio in gennaio 2011)
- 2010
Specializzazione in Psicoterapia sistemico e familiare presso l’istituto IPR di Roma 16/11/2010
- 2005
Psicologo (iscrizione all’albo degli Psicologi del Lazio in data 15/09/2005 n. 13.213)
- 2003
Dottore in Psicologia con tesi di laurea all’estero (110/110 e lode) 11/07/2003 Università “La Sapienza di Roma” Facoltà di Psicologia,
“Advanced Diploma” conferito dall’University of Sunderland (UK, 2003) come Research Student e Exchange Student per l’anno accademico 2002-2003. Approfondimento dei più moderni tipi di psicoterapia ed approfondimento degli studi sul funzionamento della memoria, attraverso l’uso di modelli neurali computazionali. Studi sui modi di funzionamento della memoria a breve e a lungo termine. Tesi di laurea sullo studio della memoria “Un approccio neurocomputazionale alla disorganizzazione semantica nel morbo di Alzheimer”.
Vincitore anno 2003: Borsa di Studio “Leonardo” per la tesi all’estero con la Facoltà di Psicologia di Sunderland (UK)
Vincitore anno 2002: Borsa di studio “Erasmus” della Facoltà di Psicologia
Vincitore anno 2001: Borsa di collaborazione con il Centro calcolo della Facoltà di Psicologia
Vincitore anno 2000: Borsa di collaborazione con il Centro calcolo della Facoltà di Psicologia
Vincitore anno 1999: Borsa di collaborazione con la Biblioteca della Facoltà di Psicologia
Vincitore anno 1998: Borsa di collaborazione con la Presidenza della Facoltà di Psicologia
Attività svolte
- 2005-Attualmente
Apertura di uno studio professionale (Studio di Psicoterapia Saita) a Roma in via Nomentana 133, dal 2005 ad oggi. Il dottor Saita è uno dei primi psicologi in Italia ad aprire un sito internet.
Dopo l’apertura del suo sito internet (www.lucasaita.it) nel 2005, viene intervistato da diverse emittenti radiofoniche locali e nazionali, tra cui Radio 6, Radio Kiss Kiss, Rai Radio Uno, EcoRadio, Radio Monte Carlo e diverse altre. Il Dott. Saita viene anche intervistato da quotidiani e settimanali nazionali, tra cui E-Polis, TvdiPiù, DiPIU’, e da altre testate giornalistiche e siti web. L’attività clinica dello studio riguarda la psicoterapia individuale, di coppia e familiare, su diversi temi e problemi clinici.
L’attività del dottor Saita ha ricevuto diverse convenzioni tra le quali tutto il Network Previmedical, che comprende le più grandi aziende ed enti a livello nazionale.
Nel 2015 nasce il “PoloClinico”, centro di psicologia e salute in viale Regina Margherita 157 a Roma.
- 2005-2010
Specializzando in Psicoterapia del Centro Studi di Psicoterapia Familiare e Sistemico-Relazionale (IPR) di Roma del Prof. Luigi Cancrini dal 2005 al 2010. Studio delle dinamiche familiari genitori/figli, rispetto ai modelli sistemico relazionali; psicoterapia familiare con supervisione attraverso l’uso dello specchio unidirezionale sul modello della scuola di Milano.
- 2005-2009
Specializzando in Psicoterapia presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile e Psicoterapia dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma da Novembre 2005 a Marzo 2009. Studio degli aspetti psicologici delle famiglie e delle coppie: problemi specifici delle coppie e dinamiche proprie della coppia, problemi e psicopatologia dei bambini (tra i quali i problemi di iperattività, encopresi e disturbi scolastici) e degli adolescenti (tra i quali i problemi di anoressia, bulimia, tossicodipendenza e condotte devianti e antisociali). Approfondimento e studio dei temi degli abusi sessuali e delle violenze sui bambini (partecipazione ai gruppi sugli abusi infantili) e sulla psicoterapia ai bambini e alle famiglie con problemi di violenza e abusi sessuali.
- 2005-2006
Psicologo volontario a scopo didattico presso il Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma “C” Distretto 6 di via Casilina 395 nell’area “Giovani Adulti” (le problematiche legate ai giovani adulti e alla loro relazione con la famiglia, la società e le istituzioni) dal 15/12/2005 al 14/12/2006.
- 2003-2004
Tirocinio in Psicologia per l’anno 2003 e 2004 presso il Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma “C” Distretto 6, Tirocinio riguardante l’area clinica (disagi dei giovani adulti) e l’area sociale (disagi delle comunità sociali svantaggiate)
Corsi e seminari
- 2013
Dal 2013 il Dott. Saita organizza seminari per colleghi, operatori del settore e studenti di psicologia riguardanti i principi della conduzione dei casi clinici.
- 2012
Intervento al dibattito “La verità dei family givers: l’intervento psicologico e psicoterapeutico nell’ottica della prevenzione” presso Fondazione Villa Point ONLUS, San Felice Circeo, il 16/12/2012
- 2012
Presentazione del libro “Che cos’è la psicoterapia, un maestro e un discepolo si confrontano” presso la libreria Griot di Roma, il 15/12/2012
- 2012
Seminario “Contributo della terapia familiare nel trattamento di famiglie con disabili” tenuto dal Prof. Carmine Saccu. Roma, 7 dicembre 2012.
- 2005-2010
Specializzazione in Psicoterapia familiare e sistemico relazionale presso l’istituto IPR di Roma, con la partecipazione a seminari didattici riguardanti i temi della psicoterapia e le sue applicazioni.
- 2005
Seminario “Un modello coevolutivo per gli interventi con le famiglie”. Roma, 16 aprile 2005, tenuto da Laura Fruggeri.
- 2004
Seminario “Maltrattamento e abuso sessuale sui minori: danni a breve e a lungo termine”. Roma, 16 novembre 2004.
- 2004
Ciclo seminariale sul gioco d’azzardo patologico promosso dal comune di Roma, 22 giugno 2004.
- 2004
Seminario “Il modello relazionale in psicanalisi” tenuto da Neil Altman. Roma, 5 giugno 2004.
- 2004
Seminario “Il disagio giovanile a Roma: prevenzione e ricorse di cura”. Roma, 5 marzo 2004.
- 2003
Seminario “Le crisi della psichiatria”. Roma, 30 dicembre 2003.
- 2003
Seminario “Le crisi della psichiatria”. Roma, 24 ottobre 2003.
- 2003
Seminario “Forum salute mentale”. Roma, 16 ottobre 2003.
- 2003
Seminario “Progetto vita. La gestione integrata del paziente schizofrenico”. Roma, 2 ottobre 2003.
- 2003
“Advanced Diploma” conferito dall’University of Sunderland (UK, 2003) come Research Student e Exchange Student per l’anno accademico 2002-2003. Approfondimento dei più moderni tipi di psicoterapia ed approfondimento degli studi sul funzionamento della memoria, attraverso l’uso di modelli neurali computazionali. Studi sui modi di funzionamento della memoria a breve e a lungo termine. Tesi di laurea sullo studio della memoria “Un approccio neurocomputazionale alla disorganizzazione semantica nel morbo di Alzheimer”.