Terapia Immaginativa: i fondatori e le origini in breve

La Psicoterapia Immaginativa e’ un tipo di Terapia ad orientamento Psicodinamico ed ha origine da Robert Desoille, che tra il 1920 e il 1960 ideo’ il “Rêve Eveillé Dirigé” (sogno da svegli guidato).

Inizialmente il metodo di Desoille era utilizzato per esplorare il subconscio e far emergere le potenzialita’ della personalita’, fino a quando scopri’ che l’autosuggestione, lo spazio immaginativo, avevano una valenza terapeutica, ovvero riuscivano ad eliminare sintomi psicopatologici.

Psicoterapia Immaginativa: i concetti fondamentali

Nel metodo della Terapia con la procedura Immaginativa, le immagini si sostituiscono al linguaggio normale e si cerca, come dicono Launay, Levine e Maurey, “di trasportare l’inconscio altrove“.

Il “sogno da svegli guidato“, e’ infatti uno stato tra la veglia ed il sonno in cui prendono forma le fantasie l’immaginazione del paziente e ne divengono base fondamentale.

Il mondo interiore della persona e’ rappresentato cosi’ dalla sua produzione immaginativa, dalle “storie” che emergono e dal loro linguaggio simbolico in cui si rivelano i propri conflitti inconsci, le proprie carenze, le angosce, i timori, le speranze ma anche le potenzialita’ inespresse.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *