I tic nervosi sono movimenti involontari che la persona non può controllare e che servono a scaricare tensioni e energie che altrimenti rimangono intrappolate. Spesso l’esordio dei tic è nell’infanzia, e questi si risolvono normalmente quando l’evento stressante che li ha provocati viene meno.

Tuttavia possono persistere o presentarsi anche negli adulti, soprattutto nelle persone che hanno difficoltà nell’esprimere la rabbia o che la vivono con sentimenti di colpa. I tic allora intervengono come scariche che riequilibrano il sistema energetico. Chiaramente questi movimenti involontari mettono in difficoltà la persona sia nei rapporti sociali che nelle interazioni con gli altri, in quanto comunicano un disagio e una difficoltà di essere in armonia con se stessi.

Sono correlati al disturbo ossessivo compulsivo in quanto ne condividono la stessa tematica di colpa.

Perché chiedere aiuto allo psicologo?

Un lavoro con lo psicologo può aiutare a esprimere la rabbia e a capirne i sentimenti inconsci di colpa che ne sono associati. Lo spazio della terapia può essere uno spazio dove è possibile esprimersi e dove la persona può trovare la comprensione e l’empatia che può essere mancata in momenti cruciali della crescita. Chiaramente il lavoro con lo psicologo potrà essere un lavoro lungo, ma nel tempo sarà in grado di dare dei frutti e di portare la persona a riuscire a scaricare le proprie tensioni in altri modi più funzionali.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *