Psicoterapia – Orientamenti teorici in psicologia
L’uomo e’ un sistema molto complesso.
La Psicologia, nel difficile sforzo di capire “come funziona” la mente umana, ha elaborato diversi modelli teorici e di intervento.
Sarebbe un errore leggere questa guida cercando la teoria psicologica “migliore”.
Viceversa, questa sezione e’ stata creata per soddisfare alcune curiosita’ sui modelli psicologici, ed eventualmente aiutare le persone ad orientarsi su quale modello psicologico puo’ essere maggiormente adatto alle proprie peculiarita’.
I principali modelli teorici in Psicologia e Psicoterapia:
Analisi Transazionale – Eric Berne
Analisi Bioenergetica – Alexander Lowen, Wilhelm Reich
Cognitivo Comportamentale – A.T. Beck
Terapia Costruttivista – H.V. Foerster, Maturana, Varela, G. Kelly, G. Bateson
Terapia della Gestalt – Fritz Perls
Terapia di Gruppo – Gruppi direttivi/non direttivi, aperti/chiusi, di mutuo-aiuto, T-group, ecc.
Ipnosi – Ipnoterapia – Milton Erickson
Musicoterapia
Jung – Psicologia Analitica – Carl Gustav Jung
Freud – Psicoanalisi – Sigmund Freud
Psicodramma – Jacob Levi Moreno
Psicologia Individuale – Alfred Adler
Psicosomatica – G.W. Groddeck
Psicoterapia integrata – Wolfe, Goldfried, Arkowitz, Poznanski, McLennan, Arnkoff, ecc.
Terapia Centrata sul cliente – Carl Rogers
Terapia della Famiglia (Sistemico Relazionale) – Beavin, D.D. Jackson, P. Watzslawick, C. Szluski e G. Bateson
Terapia Strategica – Paul Watzlawick
Terapia Immaginativa – Robert Desoille
Training Autogeno – Johannes Heinrich Schultz