Come il concetto che esprime il nome stesso, la tossicodipendenza consiste in una dipendenza verso sostanze che sono nocive per il corpo. Come dagli studi del Prof. Cancrini si articola ampiamente in 4 categorie.
- Tossicodipendenza di tipo traumatico: dopo un trauma la persona cerca di curarsi e anestetizzarsi attraverso l’uso e l’abuso di sostanze
- Di tipo nevrotico: la persona utilizza la sostanza per risolvere o risollevarsi da conflitti interiori che non riesce a risolvere, attribuendo alla sostanza il valore magico di essere risolutrice di conflitti interiori che non riesce a pacificare
- Di tipo borderline: Il tipo di personalità della persona fa si che l’uso di sostanza l’aiuti a sostenere le difficoltà e la fatica del vivere, come fosse l’unico supporto che può trovare per arginare la sofferenza e il malessere di vivere
- Di tipo psicosociale: chi vive in un contesto dove l’uso di droghe è comune e condiviso oltre che incoraggiato, percepisce l’uso della sostanza come normale quindi parte del vivere quotidiano
Quando rivolgersi allo psicologo
Vista la tossicità della sostanza che ha effetti negativi sul fisico della persona, è sempre raccomandabile rivolgersi per una terapia a uno specialista per tutelare la salute fisica della persona. In questo modo potrà anche comprendere le radici della dipendenza e dare un aiuto concreto e non magico ai conflitti interiori, così da togliere anche la base psicologica che porta alla richiesta della sostanza.